PEPERONI CRUSCHI: UN TESORO E UNA RICETTA DA SCOPRIRE

peperoni cruschi

I peperoni cruschi sono una delizia gustosa originaria del Sud Italia, in particolare della Basilicata. Si tratta di peperoni rossi, sottili e allungati (spesso della varietà “di Senise”), che, una volta che siano stati raccolti, vengono infilati in lunghe collane e lasciati essiccare naturalmente al sole. Una volta secchi, sono fritti per pochi secondi in olio bollente: diventano così croccanti e dolci, da cui il nome “cruschi” (“croccanti” nel dialetto locale).

Il loro sapore dolce, intenso, con note affumicate, li rende perfetti per arricchire piatti semplici o come snack gourmet. Non sono solo un ingrediente: sono un simbolo della cultura contadina lucana, un sapore che parla di tradizione e semplicità. Se non li hai mai provati, questa è l’occasione giusta per portarli in tavola.

Sono perfetti quindi come alleati in cucina, come nella ricetta che ti propongo oggi!

Orecchiette con peperoni cruschi, mollica croccante e acciughe

orecchiette con peperoni cruschi

Ingredienti (per 2 persone)

Preparazione delle orecchiette con peperoni cruschi

  1. Prepara i peperoni cruschi: scalda abbondante olio in una padella, tuffa uno alla volta i peperoni secchi per 2-3 secondi al massimo (altrimenti diventano amari). Scolali subito su carta assorbente. Spezzettali grossolanamente.

  2. Tosta la mollica: nella stessa padella (o in un’altra), metteti un filo d’olio, lo spicchio d’aglio schiacciato, le acciughe e lascia sciogliere il tutto. Aggiungi il pangrattato, anche molto grossolano, e tostalo fino a doratura. Togli l’aglio.

  3. Cuoci le orecchiette in acqua salata. Scolale al dente e falle saltare in padella con il condimento.

  4. Spegni il fuoco e aggiungi i peperoni cruschi spezzettati.

  5. Impiatta e, se vuoi, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco o un pizzico di peperoncino.

Consigli

  • I peperoni cruschi si conservano a lungo, ma una volta fritti vanno consumati subito per non perdere la croccantezza.

  • Sono ottimi anche su zuppe di legumi, purè di fave, o semplicemente sbriciolati su un uovo al tegamino!

Hai mai cucinato con i peperoni cruschi? Prova e fammi sapere nei commenti!

Alla prossima ricetta!